A "Fête des voisins" hè ghjunta in Corsica cun dece anni di ritardu. È u peghju, hè ch'ella hè stata un bellu successu da per tuttu induv'ella era organizata
Dopu à essesi felicitati di u fiascu di l'apéro géant (3800 membri pè u gruppu Facebook "Contre les apéros géants en Corse, c'est pour les Pumataghji"), eccu una nova forma di festa frestera chì vene ind'è noi.
Trà San Brancaziu è San Ghjuvanni, eccu à "San Vicinu".
Nata à a fine di l'anni 90, a Fête des voisins hè nata da a vuluntà di Parigi pè creà un ligame suciale chì ùn esiste più in e cità : "se rencontrer de façon conviviale... rompre l'isolement... tenter de créer un sentiment d'appartenance au quartier..."
In Corsica dinù dunque, ci vole à passane per quì per chì a ghjente si parli. In Bastia cum'è in l'anonimatu di e grande cità francese, ci vole à creà una falsa cunvivialità, una festa artifiziale per ritruvassi.
Allora ? Ci vole à felicitassi di una sulidarità ritruvata ? O inchietassi di a mutazione sempre più forte di a sucetà corsa chì và per sempre di più anonimatu è individualisimu ? O spaventassi di a moda di tutte e cunnerie chì vènenu da mare in dà, cum'è sempre cun 10 anni di ritardu ?
U mondu campagnolu avianu digià e so "feste di i vicini" cù e so fiere, e so feste è e so tundere.
Allora perchè micca dà un fiatu novu à e feste corse, cum'è San Ghjuvanni, Santa Maria, San Ghjisè in Bastia, Luddareddu in Portivechju ecc... A dumanda di cunvivialità citatina hè forte. Perchè micca dalli una identità nustrale ?
Dopu à essesi felicitati di u fiascu di l'apéro géant (3800 membri pè u gruppu Facebook "Contre les apéros géants en Corse, c'est pour les Pumataghji"), eccu una nova forma di festa frestera chì vene ind'è noi.
Trà San Brancaziu è San Ghjuvanni, eccu à "San Vicinu".
Nata à a fine di l'anni 90, a Fête des voisins hè nata da a vuluntà di Parigi pè creà un ligame suciale chì ùn esiste più in e cità : "se rencontrer de façon conviviale... rompre l'isolement... tenter de créer un sentiment d'appartenance au quartier..."
In Corsica dinù dunque, ci vole à passane per quì per chì a ghjente si parli. In Bastia cum'è in l'anonimatu di e grande cità francese, ci vole à creà una falsa cunvivialità, una festa artifiziale per ritruvassi.
Allora ? Ci vole à felicitassi di una sulidarità ritruvata ? O inchietassi di a mutazione sempre più forte di a sucetà corsa chì và per sempre di più anonimatu è individualisimu ? O spaventassi di a moda di tutte e cunnerie chì vènenu da mare in dà, cum'è sempre cun 10 anni di ritardu ?
U mondu campagnolu avianu digià e so "feste di i vicini" cù e so fiere, e so feste è e so tundere.
Allora perchè micca dà un fiatu novu à e feste corse, cum'è San Ghjuvanni, Santa Maria, San Ghjisè in Bastia, Luddareddu in Portivechju ecc... A dumanda di cunvivialità citatina hè forte. Perchè micca dalli una identità nustrale ?