Tuttu hè partutu da u contu Twitter @corsetourisme creatu u 30 maghju scorsu.
Sott'à u parè d'un contu officiale d'una qualunque publicità turìstica corsa si piatta una cybercampagna chì hà da dà a pena in capu à tutti quelli chì pensanu u sviluppu economicu unicamente sott'à l'aspettu turìsticu.
Digià in u 2010 u Padduc disastrosu vulsutu nant'à Ange Santini è Camille de Rocca Serra avia fattu guasi l'unanimità contr'à ellu. I capizzoni ci avianu dettu chì u sviluppu di a Corsica passava pè "l'économie résidentielle", basata pè l'essenziale nant'à a cunsumazione è l'immubiliare.
Stu pianu di sviluppu ùn parlava nè di cultura, nè d'educazione, nè d'ambiu ma prividia golfs à buzeffu, custruzzioni nant'à u longu di u liturale è annelli pè i battelli in più da per tuttu induv'ellu era pussibule.
Si sà oghje chì stu mudellu hè un fiascu maiò. St'ultimi anni, a Corsica hà battutu i record di custruzzioni, messe in cantieri, d'urbaniazione... è oghje ùn ci fermanu più chè i nostri ochji per pienghje è custatà u disastru. Nant'à u pianu economicu, si cummencia à sente bè u contracolpu.
Dunque dopu à u ricusu massicciu di "l'économie résidentielle" hè "le tourisme golfique" chì l'ATC hà vulsutu vendici. L'agenza hà lanciatu a so nova campagna publicitaria è u so slogan novu : "Rendez-vous in terra nostra".
Ma nant'à u net l'affari vanu in furia dinù. U contu scherzosu Corse Tourisme hà lanciatu una campagna... appena di più suvversiva. Ghjudicate da per voi.
Sott'à u parè d'un contu officiale d'una qualunque publicità turìstica corsa si piatta una cybercampagna chì hà da dà a pena in capu à tutti quelli chì pensanu u sviluppu economicu unicamente sott'à l'aspettu turìsticu.
Digià in u 2010 u Padduc disastrosu vulsutu nant'à Ange Santini è Camille de Rocca Serra avia fattu guasi l'unanimità contr'à ellu. I capizzoni ci avianu dettu chì u sviluppu di a Corsica passava pè "l'économie résidentielle", basata pè l'essenziale nant'à a cunsumazione è l'immubiliare.
Stu pianu di sviluppu ùn parlava nè di cultura, nè d'educazione, nè d'ambiu ma prividia golfs à buzeffu, custruzzioni nant'à u longu di u liturale è annelli pè i battelli in più da per tuttu induv'ellu era pussibule.
Si sà oghje chì stu mudellu hè un fiascu maiò. St'ultimi anni, a Corsica hà battutu i record di custruzzioni, messe in cantieri, d'urbaniazione... è oghje ùn ci fermanu più chè i nostri ochji per pienghje è custatà u disastru. Nant'à u pianu economicu, si cummencia à sente bè u contracolpu.
Dunque dopu à u ricusu massicciu di "l'économie résidentielle" hè "le tourisme golfique" chì l'ATC hà vulsutu vendici. L'agenza hà lanciatu a so nova campagna publicitaria è u so slogan novu : "Rendez-vous in terra nostra".
Ma nant'à u net l'affari vanu in furia dinù. U contu scherzosu Corse Tourisme hà lanciatu una campagna... appena di più suvversiva. Ghjudicate da per voi.
Ma ci vole à crede ch'ella hè longa a cumpagnia di quelli chì vedenu u turìsimu cum'è una agressione :
Nant'à Twitter corre u messagiu è vene à esse ripigliatu da... a twitosfera catalana è in particulare da u scrittore Quim Monzò chì ripiglia u messagiu di Corse Tourisme è lancia una chjama :
Tandu, capimu infine chì trà di Corsi è di Catalani ci pudimu capisce, è nasce un muvimentu di resistenza.
Di siguru nant'à i sfarenti conti corsi è catalani, sempre a listessa risposta : "u turìsimu crea assai impieghi è face campà a ghjente". Eccu a risposta di u scrittore :
U "mudellu corsu" si sporta à l'esteru è dop'à a Catalogna, eccu l'isule Baleare chì ci si mettenu :
Barcelona hà u so contu dinù :
Sin'à induve anderà a mossa ?
È dì chì a stagione ùn hè ancu principiata...
Spessu u turìsimu hè vistu da i Corsi cum'è dannificu. Pè l'ambiu (saturazione di i siti di mare o di muntagna troppu frequentati), per a bettunizazione ch'ella hà fattu nasce, pè u miragiu d'una corsa sfrenata à i soldi, per l'appititti maffiosi, pè a cultura corsa ch'ella pare museificà certe volte... Dinù per u fattu ch'ellu ùn pare micca esse ammaestratu. Quantu volte avete intesu a dumanda "quel tourisme pour la Corse" ?
A risposta, l'aspettemu sempre.
Spessu u turìsimu hè vistu da i Corsi cum'è dannificu. Pè l'ambiu (saturazione di i siti di mare o di muntagna troppu frequentati), per a bettunizazione ch'ella hà fattu nasce, pè u miragiu d'una corsa sfrenata à i soldi, per l'appititti maffiosi, pè a cultura corsa ch'ella pare museificà certe volte... Dinù per u fattu ch'ellu ùn pare micca esse ammaestratu. Quantu volte avete intesu a dumanda "quel tourisme pour la Corse" ?
A risposta, l'aspettemu sempre.